In questo articolo vi voglio parlare del giradischi Marantz TT5005, un prodotto piuttosto interessante e dedicato agli amanti del mondo vintage. Questo modello è perfetto per garantire una buona qualità sonora e per coloro che amano il bricolage. Infatti sarete voi a dover personalmente assemblare il giradischi, ovviamente guidati da un chiarissimo manuale di istruzione.
Volete saperne di più? Allora direi che è il momento di entrare nel vivo dell’articolo!
L’assemblaggio…
Diciamoci la verità, raramente leggiamo il manuale di istruzioni quando compriamo un nuovo giradischi, ma nel caso del giradischi Marantz TT5005 è un’azione fondamentale. Infatti, prima di utilizzare il giradischi dovrete assemblarlo voi stessi. Francamente non è difficilissimo, ma bisogna fare un po’ di attenzione e vi sono almeno due azioni da praticare.
In primo luogo dovrete montare la cinghia di trasmissione. Quest’ultima funziona a trazione ed appartiene ad i modelli a trazione. Proprio per questa ragione dovrete prima far scorrere la cinghia sui bordi del piatti e successivamente infilarla sulla puleggia del motore. Personalmente vi consiglio di indossare dei guanti in lattice durante il montaggio, soprattutto per proteggere i materiali di fabbricazione e per essere particolarmente delicati.In secondo luogo dovrete montare il piatto che va appoggiato orizzontalmente sul contro-piatto del giradischi Marantz TT5005. Per finire dovrete bollare il piatto, verificando che quest’ultimo sia stato montato in maniera perfettamente orizzontale. La verifica va effettuata in tutte le direzioni: ad ore 3, 6, 9 e 12.
L’intero procedimento è un po’ macchinoso, ma il manuale di istruzioni è perfettamente chiaro e fortunatamente è scritto in un italiano comprensibile, nessuna traduzione orripilante. Se avete difficoltà, vi consiglio di cercare su YouTube dei tutorial.
La qualità del suono
In primo luogo dovete sapere che il giradischi Marantz TT5005 appartiene ad una gamma piuttosto economica e di conseguenza la qualità del suono non è sempre eccellente, soprattutto se viene paragonata a quella offerta da altri modelli più costosi. In ogni caso vi posso assicurare che questo prodotto può vantare una buona resa sonora, relativamente gradevole. La gamma di frequenza è ottima per l’orecchio umano e va da un minimo di venti ad un massimo di 20000 Hertz, sicuramente perfetta per garantire un ascolto a 360°. Complessivamente il suono risulta avvolgente e corposo, piuttosto pulito.
Inoltre questo prodotto è in grado di riprodurre in maniera soddisfacente sia i 45 giri al minuto sia i dischi LP (1/3 e 33 giri). Tuttavia – come spesso avviene con i giradischi di prezzo medio, non è compatibile con i 78 giri.
Le specifiche del giradischi Marantz TT5005
Innanzitutto dovete sapere che la riproduzione permessa da questo giradischi può essere sia automatica che manuale. Se volete usare il giradischi Marantz TT5005 in modalità automatica, allora vi basterà porre il disco sul piatto, selezionare la velocità di riproduzione a 33 o 45 giri (troverete l’apposito tasto sul lato sinistro del giradischi), abbassare la copertura e premere il tasto Play. Una volta terminata quest’operazione, il piatto inizierà a girare ed il braccio si sposterà verso il disco.
Se preferite la modalità manuale, allora dovrete sollevare il braccio del giradischi ed appoggiare lo stilo sul vinile. Mi raccomando di fare attenzione a dove appoggiate lo stilo, ma vi garantisco che non si tratta di un’operazione particolarmente difficile.
La trazione, come vi ho già accennato precedentemente, è a cinghia, perfetta per offrire le migliori garanzie di isolamento tra il motore, la fonte delle vibrazioni e l’insieme complessivo piatto-testina.
Da leggere il mio articolo sul giradischi ION Audio Max LP.
Il design ed i materiali di fabbricazione
L’aspetto del giradischi Marantz TT5005 – come potete vedere dalle foto – non è particolarmente studiato e mi sembra piuttosto minimal. Tuttavia questo prodotto è davvero perfetto per integrarsi in qualsiasi stanza, a prescindere dallo stile di arredamento che preferite. Inoltre dovete sapere che le dimensioni sono poco ingombranti, sebbene leggermente superiori rispetto a quelle di altri modelli attualmente in circolazione (35,7 x 36 x 9,7 centimetri).
La qualità dei materiali di fabbricazione nasconde luci ed ombre. Purtroppo la struttura è costituita da materiali plastici, ma il piatto è in alluminio. Di conseguenza quest’ultimo è in grado di produrre una massa inerziale che consente ai dischi di girare in maniera più stabile, soprattutto rispetto ai piatti in plastica.
Le connessioni
Il giradischi Marantz TT5005 dispone di un cavo RCA e può operare con qualunque amplificatore o receiver, sebbene non abbia un ingresso espressamente dedicato agli smartphone.
Leggere anche il mio articolo sul giradischi Bluetooth Miric.
Il rapporto qualità – prezzo
Ho appena controllato su Amazon e vi posso dire che il giradischi Marantz TT5005 costa attualmente poco più di centocinquanta euro, spese di spedizione incluse. Sicuramente è un modello che può vantare un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è un acquisto consigliabile per tutti coloro che cercano qualità e convenienza!
Siete particolarmente attenti all’ambiente e potete spendere qualcosina in più? Allora provate a leggere il mio articolo sul giradischi House of Marley Stir It Up Turntable.
- Giradischi
- 33 1/3 e 45 RPM
- Testina MM preinstallata
- Equalizzatore fono incorporato e disinseribile
- Sistema di avvio-arresto automatico, ritorno braccio automatico